Porta a Porta

Scarti alimentari e organici
Utilizzare i sacchetti biodegradabili all’interno del mastello. Intervallare agli scarti le salviette di carta usate aiuta ad assorbire i liquidi prodotti da frutta e verdura.


COSA SI
Scarti di cibo, di frutta e verdura, alimenti avariati, gusci d’uovo, fondi di caffè e filtri di tè, pane, foglie, fiori recisi, piante, terriccio dei rinvasi, carta assorbente, tovaglioli, salviette e fazzoletti di carta, tappi di sughero, cenere di legna.
COSA NO
Tutto quello che non è di origine vegetale o animale, specie le confezioni degli alimenti: vaschette, barattoli, retine, buste, cellophane, piatti e bicchieri di plastica. No rifiuti liquidi.

Carta, cartone e cartoni per bevande
Utilizzare il mastello bianco. Carta e cartoni vanno inseriti piegati e senza sacchetti in plastica. I cartoni per bevande devono essere sciacquati e schiacciati.


COSA SI
Imballaggi di carta, cartone e cartoncino, libri, giornali, riviste, fogli e quaderni, depliant, volantini, manifesti, scatole, scatolette.
COSA NO
Carta o cartone sporchi di cibo o di altre sostanze, carta oleata o plastificata, piatti e bicchieri di plastica, buste o sacchetti di plastica.

Contenitori in vetro e metalli
Utilizzare il mastello verde. Vetro e metalli vanno inseriti senza sacchetti in plastica. I contenitori devono essere svuotati completamente e sciacquati.


COSA SI
Bottiglie, vasetti, barattoli e contenitori in genere di vetro, lattine per bevande (barattoli, lattine e banda stagnata), vaschette e fogli di alluminio, scatolame di metallo per alimenti (preferibilmente lava ti), tappi a vite e a corona di metallo, coperchi di metallo, bombolette spray.
COSA NO
Lampadine, neon, ceramica, specchi e piatti, bicchieri e posate di plastica, contenitori per solventi e vernici etichettati T e/o F (tossici e/o infiammabili), apparecchiature elettriche, lastre di vetro.

Indifferenziato (rifiuti non riciclabili)
Utilizzare il sacco grigio con codice o il mastello grigio con transponder. I rifiuti non differenziati andranno in discarica. Sulla produzione di rifiuto non differenziato si basa il calcolo della tariffa.


COSA SI
Tutti i materiali non riciclabili, per es. carta oleata o plastificata, plastiche non aventi funzione di imballaggio: giocattoli, posate di plastica usa e getta, pannolini e assorbenti, CD, musicassette, DVD, VHS, lampadine a incandescenza, penne e pennarelli, sacchi per aspirapolvere, spazzolini, collant, rasoi in plastica.
COSA NO
Materiali riciclabili (scarti alimentari, vetro, plastica, metallo, carta), sostanze liquide, materiali impropri o pericolosi, pile scariche e batterie d’auto, sostanze tossiche, calcinacci, pneumatici, rifiuti ingombranti, anche se smontati.

Imballaggi in plastica
Utilizzare il sacco o mastello giallo. Le bottiglie e flaconi vanno schiacciati per ridurne il volume. Sono riciclabili i piatti e i bicchieri in plastica, non le posate.


COSA SI
Bottiglie, vasetti e barattoli di plastica, flaconi di detergenti domestici, piatti e bicchieri usa e getta (sufficientemente puliti), sacchetti di plastica, confezioni o contenitori di alimenti in plastica o polistirolo per uova, alimenti e oggetti vari, involucri, film e pellicole, cassette per frutta, reti per frutta e verdura.
COSA NO
Contenitori pericolosi e infiammabili, bombolette spray, oggetti in plastica e gomma (giocattoli, grucce per abiti, penne, posate di plastica usa e getta, pennarelli, spazzolini, cassette e DVD…).

@copyright 2015 – A.S.A. Ambiente
Sede Legale:
Via Vincenzo Brunacci, 10
00146 Roma (RM)
Italy